Situato a 1.200 metri di altitudine, il monastero di San Juan de la Pena sorge tra i boschi, sotto ad un’enorme roccia. L’architettura, in parte troglodita, di questo monumento è unica in tutti i Pirenei. Fondato nel 920, questo piccolo monastero divenne successivamente il Pantheon reale per i re di Aragona e i nobili. Oggi, è una meta imperdibile per i pellegrini che percorrono il cammino di Santiago di Compostela.
Nonostante l’impietosità del tempo, questo splendido monastero conserva ancora il suo meraviglioso chiostro. Vi si accede attraverso una porta mozarabica, sulla quale un’iscrizione in latino avvisa i visitatori: “la porta del cielo si apre, varcando questa soglia, a tutti i fedeli che cercano con fede di predicare i comandamenti di Dio”. Questo luogo sembra davvero il Paradiso. Arroccato sulla parete rocciosa che gli garantisce una protezione decisamente insolita e sospeso sopra la vallata, esprime la perfetta armonia tra l’Uomo e la Natura e invita ad un viaggio onirico. Non si può dunque fare a meno di sedersi all’ombra dei capitelli scolpiti per sognare e lasciare scorrere la vita.
Potrete scoprire il Monastero de San Juan de la Peña nei seguenti itinerario :
Il sito comprende infatti 2 monasteri: nella parte bassa, il monasterio viejo (XI- XII s.), nella parte alta, a 1,5 km, il monasterio nuevo, barocco (XVII s.) che ospita due centri di interpretazione storica.