Vi trovate sulla cima del Tourmalet, il punto culminante del grande percorso dei colli dei Pirenei, e ora capite perché il nome “Tourmalet” è un importante traguardo per i ciclisti di tutto il mondo! È qui che sono state scritte alcune delle pagine eroiche, e a volte tragiche, della più celebre gara ciclistica del mondo: il Tour de France. L’epoca più bella fu quella del campione Eugène Christophe, soprannominato “il Vecchio Gallo” per i suoi enormi baffi. Nel 1913, dopo avere oltrepassato il colle in seconda posizione, fu gettato a terra da un’auto di gara. Essendosi rotta la forcella, ripartì a piedi con la bicicletta sulle spalle, fino alla fucina di Sainte-Marie-de-Campan, dove lavorò per quattro ore per eseguire la riparazione. Cinquantasei anni dopo, Eddy Merckx fu soprannominato il “cannibale” per avere vinto, con oltre sette minuti di anticipo, la tappa che attraversava il colle del Tourmalet.
Potrete scoprire il Passo del Tourmalet nei seguenti itinerario :
Avec 2 115 m, c’est l’un des cols routiers les plus hauts des Pyrénées, là où s’écrit presque chaque été la légende du Tour de France cycliste, à l’ombre du Pic du Midi de Bigorre. Entre Barèges et Campan, ses pentes dénudées accueillent l’été de nombreux visiteurs et adeptes de la petite reine marchant sur les traces des grimpeurs de la Grande Boucle. L’hiver, les deux versants constituent le royaume des skieurs (le Grand Tourmalet).
Info cyclistes : le Col du Tourmalet en détail.
Les autres cols à proximité:
Le col d'Aspin à l'est et le col du Soulor à l'ouest.
Infos pratiques:
L'office de tourisme du Grand Tourmalet
Le Pic du Midi