G1 : LOURDES/JACA
Lourdes > Jaca
180 km/3 ore e 53 minuti (via Bernues)
158 km/3 ore e 17 minuti (via Santa Cruz de la Seros)
Per questa 1a giornata di questo road trip pirenaico vi facciamo entrare subito nel vivo dell’argomento attraversando la frontiera, dopo aver divorato i passi di Somport, Aubisque e Portalet, per raggiungere il Balcone dei Pirenei dove godrete di una vista generale sul massiccio che vi invitiamo a scoprire. Per strada vi imbatterete nella vostra 1a meraviglia pirenaica: il Monastero de San Juan de la Pena.
Il vostro itinerario
Lourdes > Passo del Portalet (Spagna) • 88km/1 ora e 57 minuti
Uscire dall’aeroporto Tarbes-Lourdes-Pyrénées o per chi viene in macchina uscire dall’autostrada A64, direzione Lourdes. Attraversare Lourdes, direzione Argelès-Gazost sulla D821 (13 km/12 min). Ad Argelès-Gazost, prendere la direzione Arrens-Marsous sulla D918. Seguire la D918 fino al passo del Soulor (29 km/50 min), poi fino al Passo d’Aubisque (2 km/4 min). Seguire la discesa del Passo d’Aubisque versante Pyrénées-Atlantiques fino al villaggio di Eaux-Bonnes. All’uscita dal villaggio, svoltare a sinistra in direzione Spagna sulla D934. Passaggio del passo del Portalet (44 km/51 min) ingresso in territorio spagnolo, la D934 diventa A136.
Passo del Portalet > Jaca • 54km/58min
Scendere per la valle di Tena fino a Jaca (54km/58min).
Jaca > Monasterio de San Juan de la Pena • 38km/1 ora (via Bernues) • 13km/16min (via Santa Cruz de la Seros)
Attraversare Jaca, prendere la direzione Pamplona e Monastério de San Juan de la Pena per il passo d’Oroel e Bernués (38 km/1 ora). O direzione Monastério de San Juan de la Pena per Santa Cruz de la Seros (13 km/16 min).
Buono a sapersi: se il vostro punto di partenza o il vostro orario di volo non vi permette di realizzare tutto l’itinerario il giorno 1, metteremo a vostra disposizione un hotel nei dintorni di Jaca o nella valle di Tena (decideremo il luogo in base ai vincoli di orario). Potrete visitare il Monasterio de San Juan de la Pena il giorno 2 prima di andare al gran canyon d’Ordesa.
La Valle d’Azun
Una bellissima valle incontaminata punteggiata da una decina di piccoli paesi di montagna dai tetti in ardesia e mura in pietra. Qui le tradizioni pastorali sono sempre molto vive e il formaggio di campagna è famoso.
Il passo del Soulor
Bellissimo belvedere sui Pirenei a 1474 metri di altitudine. A perdita d’occhio, grossi pascoli frequentati da vacche, cavalli e pecore. Alzate gli occhi, non è raro vedere dei rapaci sorvolare il passo. Il Soulor vanta anche di ospitare l’unica cantina di stagionatura collettiva degli Alti Pirenei dove "Jojo" si prende cura di 3000 formaggi affidatigli dagli agricoltori della valle d'Arbéost e del Béarn.
Il passo d’Aubisque
" Una cresta erbosa con dolci ondulazioni "
Dopo altri 10 km eccovi arrivati al passo d’Aubisque, a 1709 metri di altitudine. Una cresta erbosa con dolci ondulazioni offre un nuovo belvedere accogliente per godere del magnifico panorama sulla valle dell’Ouzom e i picchi circostanti. La discesa procede a zig zag tra i pendii e qualche tunnel. Incrocerete di sicuro pecore, vacche o cavalli che si rilassano in libertà.
Il passo del Portalet
A 1794 metri di altitudine, il passo del Portalet si apre tra il picco del Portalet e quello d’Anéou la cui cima appuntita spicca ad ovest. Qui l’orizzonte si allarga, le curve morbide e i colori diventano ocra fulva dando un assaggio d’Africa a detta di Henri Russell.
Il Monastero de San Juan de la Pena
" Passaggio obbligato dei pellegrini di Santiago di Campostela. Costruito nella roccia stessa, dai toni rosseggianti... un luogo unico nei Pirenei "
Dopo la discesa della bella valle di Tella, saliremo un po’ più in alto sulla Sierra di Pena, per ammirare meglio i Pirenei e il regno d’Aragon. All’uscita di Jaca, verso Pamplona, dei cartelli indicano San Juan de la Pena con due direzioni. Non esitate a imboccare l’itinerario più lungo, a sinistra tramite il passo d’Oroel e Bernués. La strada procede per lo più a zig zag, ma attraversa dei paesaggi magnifici e offre dei belvedere senza pari sull’Aragona. Bel preludio di una magnifica scoperta, quella del monastério viejo di San Juan de la Pena. Costruito nella roccia stessa, dai toni rosseggianti, che sembra inghiottirlo o piuttosto proteggerlo, questo monastero è un capolavoro dell’arte romana. Ma è innanzitutto un luogo unico nei Pirenei.
Il sito comprende infatti 2 monasteri: nella parte bassa, il monasterio viejo (XI- XII s.), nella parte alta, a 1,5 km, il monasterio nuevo, barocco (XVII s.) che ospita due centri di interpretazione storica.
A 22 chilometri a sud-ovest di Jaca, seguire la direzione Pamplona, dei cartelli indicano la direzione di San Juan de la Pena. Parcheggio al Monasterio Nuevo. Raggiungere a piedi il Monasterio Viejo.
Percorso rapido al balcone dei Pirenei
'' Magnifico belvedere che offre una vista panoramica sulla catena dei Pirenei ''
Dopo aver parcheggiato, passare dietro il monasterio nuevo, costeggiare il muro destro di questa costruzione, l’inizio del sentiero si trova all’angolo dell’edificio. Seguire il sentiero fino al 1° incrocio, svoltare a destra e risalire il viale fino al "balcon de Los Pirineos", un magnifico belvedere che offre una vista panoramica sulla catena che va da Pic d’Orhy ad ovest fino al Monte Perduto ad est. Tornare indietro facendo lo stesso percorso.
Durata: 20 min A/R
Notte e serata a Jaca o dintorni
La Boutique degli Alti Pirenei vi propone una piccola selezione di alberghi del cuore a Jaca e dintorni per 1 notte o 1 settimana. Per una scelta più ampia, contattate direttamente la Boutique al 00 33 5 62 56 70 00
___________________________________________________________________________________________________________________________
Vale la pena farci una puntatina
Parco faunistico di Lacuniacha a Piedrafita di Jaca
Questo parco faunistico si trova in una magnifica foresta a 1380 metri di altitudine. Un sentiero segnato permette di percorrerla per incontrare bisonti, cervi, daini, linci, cavalli, renne, lupi… Li osserverete mentre mangiano, dormono e si prendono cura dei loro piccoli o vivono in comunità. Molti belvedere offrono inoltre un magnifico panorama sul paesaggio circostante.
Il percorso dura 3 ore circa ma è anche possibile passare una giornata all’aria aperta nel parco e godere della natura senza pertanto fare tutto il percorso.
Ci sono delle aree di sosta e un chiosco-bar in cui potrete acquistare dei panini caldi e freddi, caffè, bibite, gelati…
22665 Piedrafita de Jaca • Lungo la discesa del passo del Portalet (al chilometro 19/22 min) prendere la destra verso Piedrafita di Jaca sulla HU-V-6102
www.lacuniacha.es
___________________________________________________________________________________________________________________________
Posti consigliati
- Le Biarritz a Jaca
All’angolo della via, con la sua facciata rossa e la bellissima terrazza, questo ristorante è specializzato nella preparazione di carne alla griglia. “L’Asador”, Francis, è all’opera in sala, animando il vostro pasto. La cucina tipica aragonese è ben rappresentata.
Av Primer Viernes de Mayo, 12 - 22700 Jaca
+34 974 361 632
- La Tasca di Ana
Questa casa di tradizione “Tapera” vi stupirà per la varietà del suo menù: tapas, raciones, pinxos, tostadas… questo è il posto dell’arte delle tapas, dello spizzicare della convivialità. Assaggiate senza esitazione la specialità della casa, il "Rodolfito", un gamberone impanato che diventa una fettina di pane con il suo vasetto di salsa. L’arredamento, i muri in pietra, il rivestimento in legno, il soffitto dipinto e la pavimentazione a piastrelle tipica della Spagna ci affascinano. Attenzione, i posti sono costosi e la prenotazione impossibile. Arrivate abbastanza presto.
C/ Ramiro I, 3