G4: Ainsa/Neouvielle/Balnéa
121km / 2 ore e 42 min
Dopo una piccola fuga aragonese, vi invitiamo a lasciare i Pirenei spagnoli non interessati dalle acque correnti dei Pirenei per raggiungere uno dei più bei paesaggi lacustri del massiccio: la Riserva Naturale Nazionale di Néouvielle seguendo la Strada dei laghi di alta montagna. Il tour del giorno si concluderà a Balnéa in riva al lago di Génos-Loudenvielle per fare il bagno nell'acqua di sorgente naturalmente calda e ristoratrice, all’aria aperta, con lo sguardo rivolto verso i Pirenei e i picchi che si elevano a oltre 3000 m.
IL VOSTRO ITINERARIO
Ainsa > Parcheggio del lago d’Orédon • 67 km / 1 ora e 23 min
Lasciare Ainsa e proseguire verso Nord, direzione Francia fino al tunnel di Bielsa-Aragnouet. Attraversare il tunnel e seguire la D in direzione di Saint-Lary. Attraversare Aragnouet. A Fabian, girare a sinistra direzione strada dei laghi.
Parcheggio del lago d’Orédon > Loudenvielle • 32.9km / 1 ore e 7 min
Lasciare il parcheggio del lago d’Orédon in direzione di Fabian. A Fabian, girare a sinistra in direzione di Saint-Lary-Soulan. A Sailhan girare a dresta in direzione del Passo di Val LOuron-Azet. Passaggio del passo. Prendere la direzione "Loudenvielle/Balnéa".
LA DIGA DI CAP-DE-LONG
Forma una delle più grandi riserve d’acqua dei Pirenei. Proprio come un fiordo è circondata dalle scogliere del Pic di Néouvielle
Questa diga monumentale alta oltre 100 metri è una delle più importanti riserve d’acqua dei Pirenei. Proprio come un fiordo, è circondata dalle scogliere del Pic du Néouvielle. 40 km di gallerie scavate nella montagna consentono di raccogliere l’acqua della diga per alimentare la centrale idroelettrica di Pragnères nella vicina valle di Gavarnie. Ci sono voluti 7 anni di lavori (dal 1946 al 1953) e più di 6000 operai per costruire quest’opera eccezionale.
Sulla strada che scende dal tunnel, dopo aver attraversato Aragnouet, proprio davanti alla frazione di Fabian, seguire la D929 a sinistra, direzione Cap-de-Long.
LA STRADA DEI LAGHI DI MONTAGNA
La Riserva di Néouvielle
Fate un’inversione a U alla diga di Cap-de-Long. Prendete la prima a sinistra, direzione Orédon. Qui comincia la strada dei laghi più alta dei Pirenei. Conduce fino al Lac d’Orédon (1.849 m), al Lac d’Aumar (2.198 m) e al Lac d’Aubert (2.150 m). Siete al confine del Parco Nazionale dei Pirenei, nel cuore della Riserva Naturale Nazionale di Néouvielle. Quanti sono? Diverse decine? Un centinaio? Nessuno è riuscito a contare i laghi della Riserva. Danno uno splendido tocco di verde e azzurro al paesaggio. Un paesino meraviglioso da non perdere.
Dal 1° giugno al 30 settembre, per preservare il sito, l’accesso ai laghi di Aumar e Aubert è vietato ai veicoli privati dalle 09:30 alle 18:30. Lasciare la macchina nel parcheggio del Lac d’Orédon. Dalle 09:30 alle 18:30 circolano le navette ogni 30 minuti per raggiungere i laghi di Aumar e Aubert in circa 15 minuti. Durante il tragitto, sono disponibili commenti e descrizione del sito. Nel tratto in discesa, la circolazione è possibile tutto il giorno.
IL GIRO DEI LAGHI
Un magnifico circuito escursionistico dove si susseguono laghi e laghetti tra pini mugo, rododendri e rocce di granito.
Dal parcheggio del Lac d’Orédon (1856 m), imboccare il sentiero che sale a sinistra della strada costeggiando il lago. Il sentiero attraversa una pineta per poi raggiungere la strada del Col d’Aubert in un tornante (45 min). Imboccare il sentiero dei Laghetti a sinistra. Il sentiero si addentra in un sottobosco per poi raggiungere il primo laghetto. A questo punto, si svela un bellissimo paesaggio che lascia a bocca aperta, dove si susseguono i laghetti come macchie azzurre circondate da prati e pini mugo. Un angolo di paradiso! Alla fine dei Laghetti, il sentiero sale sulla destra per raggiungere il Lac d’Aubert (2.150 m) e la sua sorprendente penisola. Per proseguire verso il prossimo lago, seguire il largo sentiero verso il parcheggio. Ed eccolo! Assolutamente stupendo! Il Lac d’Aumar (2.198 m - 1 ora e 30 min) si trova fra i prati sotto lo sguardo del Signor Néouvielle. Dopo aver camminato per 1 ora e mezza, potete raggiungere il parcheggio del Lac d’Orédon con la navetta. Se intendete tornare a piedi, seguite il sentiero che costeggia il Lac d’Aumar sulla sponda orientale fino allo sfioratore e attraversate la passerella. Proseguire dritto attraverso la pineta di Passades d’Aumar verso il Col d’Estoudou (2.260 m). Prima del passo, girare a destra e scendere nella foresta fino al rifugio, giungendo al parcheggio d’Orédon (3 ore e 45 min).
Durata: 3 ore e 45 min A/R • Dislivello: 300 metri • Livello: facile. Accessibile alle famiglie • Partenza e arrivo: parcheggio del Lac d’Orédon
COL (O HOURQUETTE) D’AUBERT
Uno splendido panorama, una gamme di verde e blu turchese
Imboccare il sentiero segnalato (sentiero di Hourquette d’Aubert) girando intorno al Lac d’Aubert a nord-est. A un’altezza di 2.498 m, questo passo offre uno straordinario panorama sui laghi e i laghetti circondati da pinete e prati, dove si mescolano varie tonalità di verde e azzurro. Dall’altro lato scoprirete inoltre una vista fantastica sulla Vallée de Barèges.
Durata: 3 ore A/R • Dislivello: 350 metri • Livello: medio • Partenza e arrivo: Lac d’Aubert (raggiungibile con la navetta)
IL COL DE VAL LOURON – AZET.
Poco prima di raggiungere Saint-Lary, girate a destra e seguite la direzione del Col de Val Louron - Azet. In cima, la strada attraversa vaste distese per il pascolo, sito di lancio privilegiato da parapendii e deltaplani. Riuscirete già a intravedere il Lac de Génos-Loudenvielle in fondo alla valle. Potete raggiungerlo scendendo dolcemente il passo nelle sue curve regolari. A Génos, girate a destra in direzione Balnéa.
Balnéa
" Davanti a voi, la barriera di porti e dirupi si eleva a 3000 metri, come una muraglia destinata a preservare meglio la tranquillità di questa valle segreta "
1° centro di balneoterapia dei Pirenei francesi
È giunto il momento di immergersi nelle acque salutari di Balnéa. Davanti a voi, la barriera di porti e picchi si eleva a 3000 metri, come una muraglia per preservare al meglio la quiete di questa valle segreta. La contemplate piacevolmente immersi fino alle spalle nelle acque calde delle lagune esterne di Balnéa. Al calar della sera, i villaggi della valle dalle luci armoniche si accendono uno ad uno, illuminando il lago di riflessi. Impossibile resistere.
Pass 2 ore. Massaggi su prenotazione.
In riva al Lac de Génos-Loudenvielle - 65510 Loudenvielle • www.balnea.fr
Lago di Génos-Loudenvielle
" Non dimenticate di arrampicarvi fino alle Torri di guardia di Génos e Loudervielle per godere del panorama... "
Il Lac de Génos-Loudenvielle offre un bellissimo percorso escursionistico lungo gli argini.
Un itinerario a forma di anello che dura un’ora al massimo e con un dislivello quasi nullo. Ma non dimenticate di arrampicarvi fino alle Torri di guardia di Génos e Loudenvielle per ammirare il panorama. Secondo la leggenda, erano collegate da un sentiero sotterraneo.
Segnaletica gialla • Durata: 1 ora e 30 min
Notte e serata a Loudenvielle
La Boutique degli Alti Pirenei vi propone una piccola selezione di alberghi del cuore a Loudenvielle e dintorni per 1 notte o 1 settimana. Per una scelta più ampia, contattate direttamente la Boutique al 00 33 5 62 56 70 00
___________________________________________________________________________________________________________________________
INCONTRI PIACEVOLI
" Vera e propria Istituzione in questo villaggio! "
“Chez Roger”, Bistrot de Pays a Loudenvielle
Una vera e propria istituzione del villaggio! Aperto senza interruzioni dal 1930 da “Lulu” Roger e poi gestito dalla figlia Josette. C’è anche Claire, la nipote, e le pronipoti Laura e Flavie. Vacanzieri e abitanti: tutti si ritrovano per bere un bicchiere, giocare alle betole, un gioco di carte, e intonare i canti dei Pirenei.
11, chemin de Clarabide - 65510 Loudenvielle
VALE LA PENA FARCI UNA CAPATINA!
- IL VILLAGGIO DI MONT E LA SUA CAPPELLA ROMANICA DICHIARATA MONUMENTO STORICO
Guadagnate quota... Seguite l’itinerario del Col de Peyresourde. Si susseguono una serie di villaggi lungo la strada. Ognuno di essi nasconde sorprendenti cappelle romaniche, tesori preziosi, dagli splendidi affreschi murali realizzati per ringraziare Dio per i fruttuosi scambi di pelle e di lana tra questa valle francese e il vicino spagnolo, dopo la scoperta del Nuovo Mondo.
Raggiungete Mont, un incantevole villaggio di 20 abitanti che gode di una vista eccezionale. La sua chiesa è l’unica ad avere un affresco esterno con le scene del Giudizio Universale che resiste valorosamente agli oltraggi del tempo. Anche l’interno è decorato con magnifici dipinti. Inserite 2 euro e il commento audio vi illustrerà il tutto.
- IL COL DE PEYRESOURDE
Il passo è ampio e la vista è mozzafiato. Fermatevi in cima. E non esitate, entrate nella casetta di legno, un’imperdibile area di ristoro. 1 crêpe: € 0,50, 12 crêpes: € 4,50. Meglio 12! Mentre prepara le crêpes, il titolare vi presterà la sua collezione di rompicapi cinesi in legno. E dall’altra parte c’è la Vallée de Luchon.
Posti consigliati
- Chalet Hotel d’Orédon
Immerso tra pini mugo, in riva al lago e con una bellissima terrazza panoramica
Lac d'Orédon – 65170 Aragnouet
+33 6 23 05 72 60
- La Table de Saoussas A Loudenvielle :
Ristorante simpatico e accogliente. Cucina a base di prodotti locali. Cogliete l’occasione per visitare l’incantevole mulino dall’altra parte della strada, in una cornice bucolica.
Chemin Saoussas – 65510 Loudenvielle
+33 5 62 99 96 40
- « Chez Lily » A Germ :
Un nuovo indirizzo unico, insolito e gustoso. Bistrot di vocazione artistica e culturale situato in un vecchio ovile, l’ovile di Lily. È possibile gustare gli aperitivi a base di tapas. Lo chef propone una cucina a base di prodotti locali del mercato.
Centre de Montagne, Le Village – 65240 Germ
+33 5 62 39 23 03